Operatori
Infratel Italia S.p.A. offre la cessione dei diritti d’uso sulle nuove infrastrutture pubbliche realizzate a tutti gli Operatori e ai Service Provider a condizioni eque e non discriminatorie in coerenza con il quadro regolatorio vigente definito da AGCOM.
Acquisire
L’offerta riguarda i diritti di uso sia per le infrastrutture e per la fibra spenta già posata sia per quelle attualmente in corso di realizzazione (compreso il servizio di manutenzione) da parte da di Infratel Italia S.p.A.. L’offerta è rivolta agli Operatori titolari di licenza individuale oppure di autorizzazione generale in materia di reti e servizi di telecomunicazioni ad uso pubblico preesistente all’entrata in vigore del D.Lgs. 01/08/2003 n. 259, recante “Codice delle comunicazioni elettroniche” e contemplate dal relativo art. 38, nonché alle imprese titolari di autorizzazione generale per le reti e servizi di comunicazione elettronica ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. n. 259/2003 e s.m.i.
Rete di backhauling
L’Operatore può richiedere fibre ottiche o infrastruttura di posa afferenti una o più tratte, con consegna presso i punti di interconnessione da individuarsi in dettaglio in sede di studio di fattibilità.
Le domande preliminari dovranno essere inviate alla mail di Infratel Italia S.p.A: fattibilita@infratelitalia.it indicando nell’oggetto “rete di backhaul” e dovranno riportare come minimo le seguenti informazioni:
- indirizzo e dati identificativi dell’Operatore;
- recapito PEC e/o mail da utilizzare per le comunicazioni inerenti l’attività in oggetto;
- infrastrutture di interesse:
- codice tratta del punto A
- progressivo pozzetto del punto A
- codice tratta del punto Z
- progressivo pozzetto del punto Z
- tipo di infrastruttura (minitubo, f.o.)
- numero di coppie di f.o. (in caso di f.o.)
- durata dell’IRU
Le informazioni relative ai punti da 1 a 4 sono facilmente ricavabili da Geo4Wip, sul quale sono visualizzabili i tracciati ed estraibili strisce di posa e schemi pozzetti:
- i tracciati delle infrastrutture sono visualizzabili accedendo al link http://infratel.geo4wip.com/geo4wip.web/pages/mappa_man.xhtml (accesso anonimo)
- ogni tratta è identificata da un codice (ad esempio LBRSFTEMU2000001)
- per scaricare le strisce di posa basta selezionare con il tasto sinistro la tratta e poi selezionare (nella finestra che si apre) sul nome del file .zip
- sulle planimetrie i pozzetti sono indicati da progressivi
Gli effettivi punti di interconnessione verranno individuati in dettaglio nello Studio di Fattibilità.
Rete di accesso
L’Operatore può richiedere accesso alle fibre ottiche afferenti una o più aree di accesso.
Nell’area download è disponibile l’elenco dei nodi di rete d’accesso collegati e pianificati nell’ambito dell’intervento diretto in corso.
Le domande preliminari dovranno essere inviate alla mail di Infratel Italia S.p.A: fattibilita@infratelitalia.it indicando nell’oggetto “rete di accesso” e dovranno riportare come minimo le seguenti informazioni:
- indirizzo e dati identificativi dell’Operatore;
- recapito PEC e/o mail da utilizzare per le comunicazioni inerenti l’attività in oggetto;
- infrastrutture di interesse:
Mediante il catalogo “elenco dei nodi di rete d’accesso collegati e pianificati” l’Operatore comunica i punti terminali del servizio richiesto.
I dati saranno trattati nel rispetto delle norme sulla trasparenza.
INVITALIA – INFRATEL ITALIA Spa
Glossario
BANDA LARGA: Il termine banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi ad una velocità di connessione superiore a 2Mbit/s.
BANDA ULTRALARGA: Si parla di banda ultralarga (in lingua inglese ultra broadband) in riferimento ad una velocità di connessione effettiva in download di almeno 30 Mbit/s. Le reti che possono fornire tali velocità vengono indicate come reti NGA (Next Generation Access).
Quando la velocità di connessione è notevolmente maggiore di 100Mbit/s in download e può raggiungere il Gbit/s si parla di reti NGA-VHCN (Very High Capacity Networks). Sono reti basate in gran parte su architetture di tipo “FTTDP-Fiber to Distribution Point” o con prestazioni similari.
BIT RATE (velocità di trasmissione): Indica il numero di bit che nell’unità di tempo vengono trasmessi o ricevuti lungo un canale di telecomunicazioni. Il Bit rate quindi quantifica quante informazioni possono essere trasmesse o ricevute, per secondo, in termini di bit o suoi multipli, tipicamente Mbit/s (Mega) o Gbit/s (Giga; 1.000 Mbit/s sono pari a 1Gbit/s). Maggiore è il bit rate garantito più elevata è la qualità del servizio fornita.
FTTN: Acronimo di Fiber To The Node. Indica una infrastruttura nella quale la fibra ottica termina presso un nodo intermedio della rete di accesso oppure presso un nodo di collegamento a sistemi di accesso su portante radio.
FTTDP: Acronimo di Fiber To The Distribution Point. Indica una infrastruttura nella quale la fibra ottica termina presso un punto di terminazione ottico (Distribution Point) posto a distanza minore o uguale a 50 metri dalla Unità Immobiliare (UI);
FTTB: Acronimo di Fiber To The Building. Indica una infrastruttura nella quale la fibra ottica termina presso un punto di terminazione ottico posto alla base dell’edificio (Building) che ospita l’Unità Immobiliare (UI);
FTTH: Acronimo di Fiber To The Home. Indica una infrastruttura nella quale la fibra ottica termina presso un punto di terminazione ottico interno all’Unità Immobiliare (UI).
LATENZA: Rappresenta il tempo impiegato da un bit nel percorrere una certa distanza. In generale, in telecomunicazioni, rappresenta il ritardo tra l’istante di richiesta dell’informazione e l’istante in cui l’informazione è pervenuta all’utente. Minore è il tempo di latenza più elevata è la qualità del servizio fornita.
QUALITA’ DEL SERVIZIO: In inglese QoS o Quality of Service, indica un insieme di parametri usati per caratterizzare la qualità di un servizio offerto su una rete di telecomunicazioni. Tra i principali parametri si ricordano il bit rate, la latenza, il throughput.
SIMMETRIA DELLA CONNESSIONE: Indica parità di bit rate tra download e upload di dati e/o informazioni.
THROUGHPUT: Indica la capacità massima di informazione che una rete può sostenere (throughput statico) o gestire (throughput dinamico) quest’ultimo dipeso dalle potenzialità di gestione (piano di controllo). Maggiore è il throughput migliore è la qualità del servizio.