Piano Voucher Fase I: dati a un mese dall’avvio della misura
A un mese dall’avvio della misura prenotato oltre il 17,5% delle risorse disponibili, pari a circa 35 milioni di euro

Descrizione
Operatori accreditati e offerte presentate
Gli operatori che hanno presentato finora domanda per essere accreditati attraverso la piattaforma voucher sono 205 e 156 sono quelli che attualmente hanno completato con successo il processo di accreditamento e risultano, quindi, idonei a partecipare alla fase operativa della misura.
La procedura di accreditamento degli operatori verifica che ciascuno di essi sia in possesso dei titoli necessari e non versi in nessuna delle situazioni di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016. Gli operatori accreditati devono presentare le offerte commerciali relative ai servizi di connettività nell’ambito del Piano Voucher Fase I, corredate dalla propria carta dei servizi.
Ad oggi, si contano un totale di 1.035 offerte da 101 diversi operatori. Di queste, 540 – relative a 86 diversi operatori – sono state approvate dal team dedicato di Infratel Italia.
Di contro, 482 offerte sono state rifiutate a causa di clausole contrattuali difformi da quanto indicato in convenzione (es. rinnovo tacito alla scadenza del contratto), livelli di servizio non sufficienti (es. banda upload), dispositivi Tablet/PC non in linea con le specifiche tecniche minime richieste, difformità tra i documenti presentati e i dati caricati sul Portale Voucher.
Dispositivi offerti dagli Operatori
Si riporta di seguito un aggiornamento della tabella esemplificativa dei device offerti dagli Operatori che hanno presentato offerte.
Tablet/PC
Componenti aggiuntive
Tablet - Huawei MatePad
Tablet - Samsung Galaxy Tab S6 Lite
Tablet - Lenovo IdeaPad Duet Chromebook
Tablet - Samsung Galaxy Tab S7
Tablet - Samsung S5E
Tablet - Lenovo Tab M10 FHD Plus (2nd Gen)
Powerbank 10.000 mAh
Tablet - Lenovo Yoga Smart Tab
Tablet - Microtech eTab LTE
Tablet - Blackview Tab 8
Tablet - Jepssen PAN 10 Maximo 4
Notebook - HP 255 G7
Fotocamera accessoria HD con risoluzione di 8 Mpx
Notebook - Lenovo IdeaPad 3
Webcam TRUST 8 MPX
Notebook - Teclast F7 Plus
Fotocamera esterna da 8 Mpx
Notebook - Lenovo Thinkpad E490 20N9
Logitech Brio Ultra HD PRO Webcam
Notebook - HP Probook 455 G7
Logitech Brio Ultra HD PRO Webcam
Notebook - CHUWI GemiBook Pro
Telecamera esterna 8 Mpx
Notebook - Lenovo V15-ADA 82C700ANIX
Bianchi 8 Mpx Mini Webcam HD Web
Notebook - Acer SF314-41-R2XF
Bianchi 8MP Mini webcam HD Web
Fondi disponibili
Complessivamente, dal 9 novembre, giorno a partire dal quale i cittadini interessati potevano richiedere il Voucher agli operatori che hanno presentato offerte valide, sono arrivate oltre 89.000 richieste di prenotazione Voucher. Di queste, risultano attivati oltre 9.000 Voucher.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa che illustra per ogni Regione i Voucher prenotati e quelli attivati.
Regione
Voucher prenotati
Voucher attivati
Abruzzo
1.889
151
Basilicata
1.301
117
Calabria
11.937
965
Campania
20.299
2.516
Emilia-Romagna
209
31
Friuli-Venezia Giulia
36
2
Lazio
415
54
Liguria
10
1
Lombardia
9.091
1.176
Marche
1.717
250
Molise
357
27
Piemonte
4.668
652
Puglia
11.416
1.066
Sardegna
3.905
300
Sicilia
17.380
1.759
Toscana
519
72
Trentino-Alto Adige
370
17
Umbria
1.168
153
Valle D'aosta
129
26
Veneto
2.437
319
Totale
89.253
9.654
Lo stato delle prenotazioni ed attivazioni con aggiornamenti quotidiani è disponibile qui.
Online la nuova broadband map Agcom per il piano voucher fase I
L'Agcom ha reso disponibile online, completamente ridisegnata, la nuova versione della broadband map (https://maps.agcom.it/), la banca dati che consente di analizzare lo sviluppo dell'offerta di accesso a Internet al singolo indirizzo e di effettuare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie e velocita'. Il lavoro sinergico dell'Autorita' con Infratel Italia, societa' in-house del Ministero dello Sviluppo Economico, ha consentito l'aggiornamento della mappa, come strumento individuato a ottobre dal Governo per l'attuazione del piano voucher per la connettivita' Fase I. La mappa deve essere utilizzata dagli operatori per verificare le tipologie di connessioni presenti a un dato numero civico e, quindi, acquisire il cliente valutando se in quel punto siano in grado di fornire la connessione piu' veloce tra quelle disponibili.