PNRR: aggiudicate le gare previste dalla Strategia nazionale per la Banda Ultralarga
Con l’aggiudicazione dei bandi per le nuove reti mobili 5G e per il lotto 15 di Italia a 1 Giga dedicato alle province autonome di Trento e Bolzano avviati investimenti per oltre 5 miliardi nella banda ultralarga.

Descrizione
Sono stati assegnati oltre 5 miliardi di euro (esclusa IVA e altri oneri) con i bandi “Italia a 1 Giga”, “Sanità connessa”, “Scuola connessa” “Italia 5G” e “Isole Minori”, per portare Internet veloce su tutto il territorio italiano.
Le gare, previste dalla Strategia nazionale per la Banda Ultralarga - "Verso la Gigabit Society", sono finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sono state gestite da Infratel Italia sulla base della convenzione stipulata con il Dipartimento per la trasformazione digitale e Invitalia in stretta sinergia con le strutture competenti.
L’importo complessivo a base d’asta superava 5,8 miliardi di euro, suddivisi nelle diverse aree geografiche interessate (i cosiddetti lotti).
Le procedure di gara sono state completate in modo tale da garantire il rispetto della milestone del 30 giugno 2022:
- i bandi “Sanità connessa” e “Scuola connessa”, di 8 lotti ciascuno, sono stati aggiudicati entrambi in 131 giorni;
- i bandi “Italia 5G – backhaul” e “Italia 5G – densificazione”, di 6 lotti ciascuno, sono stati aggiudicati rispettivamente in 85 e 39 giorni;
- il bando “Italia 1 a Giga” in 131 giorni per 14 lotti;
- il bando “Italia 1 a Giga” dedicato alle province autonome di Trento e di Bolzano in 60 giorni;
- il bando “Isole minori”, composto da un lotto unico, in 76 giorni.
Si riporta una sintesi delle aggiudicazioni dei diversi bandi, evidenziando il valore economico, il numero di lotti di ognuno e le tempistiche di pubblicazione e aggiudicazione.
Cronoprogramma
Nelle scorse settimane, in seguito alla sottoscrizione del contratto con la società aggiudicataria, sono iniziati i sopralluoghi da parte di Infratel Italia al fine di assicurare l’ottenimento dei permessi necessari per rispettare il cronoprogramma del PNRR.
Le navi di Elettra TLC stanno effettuando i sondaggi in vista della posa dei nuovi cavi sottomarini che garantiranno il collegamento delle isole minori. L’indagine include la misurazione, lo studio, il rilievo marino per analizzare le caratteristiche del fondale e della geologia superficiale lungo la rotta impiegata per la posa dei cavi.