Il Management
Direttore Generale

Paolo Lazzaro
Ingegnere elettronico specializzato in telecomunicazioni, ha partecipato a un master in ingegneria elettronica al Politecnico di Brooklyn di New York e ha perfezionato i suoi studi alla Columbia University e alla Boston University negli Stati Uniti d’America. Da oltre trent’anni lavora nel settore delle telecomunicazioni fisse e mobili, collaborando sia con grandi aziende che con operatori Tlc. Ha iniziato la sua carriera nel 1991 come ingegnere di trasmissione e responsabile della pianificazione e costruzione dell'area sud di Telecom Italia. Dal 2008 ha ricoperto il ruolo di vicepresidente dei servizi e operazioni dell'area Mediterranea di Ericsson Telecomunicazioni. Dal 2018 al 2021 è stato amministratore unico di Ericsson Services Italia e successivamente ha ricoperto il ruolo di CEO e membro del consiglio di amministrazione di EXI. Dal 2021 al 2023 è stato senior advisor per Accenture e, infine, direttore acquisti e logistica di Sielte. Da luglio 2024 è Direttore generale di Infratel Italia.
Reti Mobili e Connettività

Elisa Patrizi
Fino a febbraio 2024 ha ricoperto il ruolo di responsabile della Divisione Italia Domani PNRR con l’obiettivo di assicurare l’esecuzione delle attività definite nei piani operativi: “Piano Italia 1Giga”, “Piano Italia 5G”, “Piano Scuola Connessa” e “Piano Sanità connessa”, compresi nell’investimento “Reti Ultraveloci” del PNRR. Fino a marzo 2022 in INWIT, dove a seguito della fusione con Vodafone Tower, assume la responsabilità della funzione Operational & Maintenance con l’obiettivo di assicurare la definizione dei piani di sviluppo e maintenance delle infrastrutture, le attività di progettazione e realizzazione dei macro-siti e delle coperture microcellulari. Il 1 agosto 2018 entra in INWIT assumendo la responsabilità della funzione Technology & Operations. Nel 2016 assume la responsabilità della funzione Development Area Centro in Telecom Italia, assicurando per il territorio di competenza la progettazione esecutiva e la realizzazione delle reti core e broadband fisse e delle reti di accesso mobili. Nel 2000 entra in TIM dove ricopre ruoli di responsabilità crescente sia nel settore di Sviluppo Sistemi Radioelettrici che dello sviluppo della rete Broadband fissa. Nel 1996 entra in STREAM S.p.A. Laureata con lode in Ingegneria Elettronica indirizzo Telecomunicazioni presso l’Università Tor Vergata di Roma nel 1996.
Qualità, Privacy e Sicurezza

Achille Molinari
Avvocato con pregressa esperienza politico amministrativa in qualità di assessore comunale, consigliere giuridico del Ministro delle Comunicazioni, dirigente Ministero delle Comunicazioni, referente tecnico coordinatore della UOA per i rapporti tra la Regione Calabria e la Conferenza delle Regioni e la Conferenza Stato Regioni. Attualmente responsabile delle funzione qualità e sicurezza, data Protection Officer e Delegato per la sicurezza di Infratel Italia S.p.A.
Infrastrutture e Operations

Luigi Cudia
Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1996 in Telecom Italia e poi successivamente in altri operatori di telecomunicazioni occupandosi di reti trasmissive. Dal 2004 in Infratel Italia, è attualmente a capo dell’Area Infrastrutture e Operation con la responsabilità della gestione e sviluppo della rete pubblica in fibra ottica di Infratel Italia e della realizzazione tecnica e della gestione finanziaria ed economica di numerosi progetti pubblici.
Pianificazione, Gare e Ingegneria

Paolo Corda
Ingegnere elettronico specializzato in telecomunicazioni, all’inizio della sua carriera ha maturato esperienze nel settore della ricerca applicata agli apparati a microonde e alle antenne allo CSELT di Torino. Successivamente ha ricoperto diversi incarichi in Telecom Italia nell’ambito della pianificazione delle reti telecomunicazioni in Italia e all’estero. Ha partecipato allo start-up di Edisontel (poi Eutelia) e per successivi tre anni con responsabilità nell’ambito della pianificazione e realizzazione delle reti di accesso. Dal 2005 in Infratel Italia, con responsabilità crescenti, a partire dal Project management di commesse per la realizzazione di reti regionali e successivamente nell’ambito della Pianificazione, della gestione delle Gare e degli Acquisti. Ha conseguito il Master in Corporate Business Administration presso la LUISS Business School di Roma.
Acquisti, Affari Generali e Demand Organizzazione

Danilo Gallucci
Laureato in Scienze Statistiche presso l’Università della Calabria nel 2005, ha iniziato la sua carriera in Infratel Italia nel 2006. Nel 2014 ha conseguito il Corporate Master in Business Administration presso la Luiss Business School, mentre nel 2022 ha completato il percorso di specializzazione come esperto in appalti pubblici presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in collaborazione con ANAC.
Vanta un’esperienza consolidata nella partecipazione a commissioni di gara per l’aggiudicazione di appalti pubblici, ricoprendo ruoli di commissario e presidente, in conformità con le normative del Codice dei contratti pubblici. Attualmente, in Infratel, ricopre il ruolo di Responsabile dell'ufficio acquisti, affari generali e demand organizzazione.
.
Piano Italia 5G e Densificazione

Massimiliano Panella
Ingegnere Elettronico inizia la sua carriera nella Direzione Generale di TIM dove matura esperienza sui sistemi d’antenna e sugli apparati di accesso della rete mobile. Nel 2011 assume la responsabilità dei progetti speciali coordinando la progettazione e la realizzazione di coperture mobili su navi da crociera, treni AV, metropolitane e basi militari italiane all’estero. Nel 2018 assume la responsabilità della progettazione mobile Abruzzo e Molise coordinando la progettazione a radiofrequenza, monitorando gli avanzamenti dei piani e gestendo i rapporti con gli Enti per gli aspetti di compatibilità elettromagnetica. Dal luglio del 2022 in Infratel Italia come responsabile/RUP del Piano Italia 5G con il compito di assicurare l’esecuzione delle attività inerenti alle due linee di intervento del Piano (Backhauling e Densificazione).