Infratel incontra le Regioni arriva in Abruzzo
Si è svolta a L’Aquila la nuova tappa di “Infratel incontra le Regioni. Libertà e democrazia digitale: infrastrutture, servizi e connettività”
Colmiamo il divario digitale
Infratel Italia è il soggetto attuatore della Strategia Nazionale per la Banda Ultralarga su incarico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy …
1 di 4
23 settembre 2025
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga.
2 di 4
10 settembre 2025
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga. Attivate 27.012 scuole sul territorio nazionale.
3 di 4
29 luglio 2025
È stata formalizzata la Convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Infratel Italia S.p.A., nell’ambito dell’Inve…
4 di 4
È una società pubblica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Controllata al 100% da Invitalia, opera nel settore delle telecomunicazioni.
Un nuovo strumento interattivo per la conoscenza dei dati delle infrastrutture della rete Infratel e della rete in concessione ad Open Fiber.
La Data Room è lo spazio progettato da Infratel Italia per condividere i dati che sono alla base degli interventi di infrastrutturazione digitale su tutto il territorio nazionale.
Accedi e scopri lo strumento di Infratel Italia per guidare la transizione verso una società data-driven.
News -
Si è svolta a L’Aquila la nuova tappa di “Infratel incontra le Regioni. Libertà e democrazia digitale: infrastrutture, servizi e connettività”
News -
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga al 31 agosto 2025
News -
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 26.623 scuole sul territorio nazionale.
Prosegue l’impegno di Infratel Italia nel processo di digitalizzazione del Paese.
“Infratel incontra le Regioni: Libertà e democrazia digitale nell'era delle infrastrutture, dei servizi e della connettività”, è il tema dell’iniziativa organizzata oggi a Palermo nella sede della Regione Sicilia, da Infratel Italia.
Si è conclusa l’analisi dei dati forniti dagli operatori per la mappatura delle reti mobili 2024.
Infratel Italia ha ufficializzato la firma di tre importanti convenzioni finalizzate al potenziamento delle infrastrutture digitali e delle reti di connettività strategiche.
La nuova versione del SINFI, il Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture gestito da Infratel Italia, che costituisce il registro di tutte le infrastrutture presenti nel sopra suolo e nel sottosuolo del territorio nazionale, è online.
Oggi ad Aosta si è svolta una nuova tappa di “Infratel incontra le Regioni”.
“Infratel incontra le Regioni” ha fatto tappa in Basilicata con un incontro a Potenza, organizzato in collaborazione con la Regione Basilicata, per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, coinvolgendo istituzioni, operatori e comunità locali.
Infratel Italia ha definito le condizioni di accesso ai collegamenti realizzati nell’ambito del “Piano Isole Minori”, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
News -
E' online la nostra nuova piattaforma dedicata agli operatori per l'accesso ai servizi wholesale sulla rete gestita, inclusi fibra spenta, infrastrutture di backhaul, rete di accesso e collegamenti alle isole italiane
News, PNRR -
È stata formalizzata la Convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Infratel Italia S.p.A., nell’ambito dell’Investimento M2C4_I.1.1 del PNRR “Realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione”
News -
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga
News -
Piano Italia a 1 Giga: esito mappatura e consultazione 2025 delle reti fisse a banda ultralarga sui Civici di prossimità
News -
Prende avvio oggi la consultazione pubblica riguardante la nuova misura “Voucher connettività a banda ultralarga per le famiglie”.
News -
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 26.623 scuole sul territorio nazionale.
News, PNRR -
Gli Operatori interessati, mediante l’acquisizione dei diritti d’uso in modalità IRU, potranno integrare le loro reti attraverso i collegamenti in fibra ottica delle 21 isole
La Strategia Italiana per la Banda Ultralarga ha l’obiettivo di contribuire a ridurre il gap infrastrutturale e di mercato esistente.
“Wifi Italia” è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha l'obiettivo di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite l’App dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale.
4.761Enti registrati a WIFI Italia
24.875Hotspot totali
581.686Utenti
Il SINFI, Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture, è il catasto delle infrastrutture fisiche di posa presenti sul territorio nazionale, sottosuolo e sopra suolo, detenute dagli operatori di telecomunicazioni e dalle utilities.
Consulta la nostra piattaforma online dedicata agli operatori per l'accesso ai servizi wholesale sulla rete gestita, inclusi fibra spenta, infrastrutture di backhaul, rete di accesso e collegamenti alle isole italiane. La piattaforma offre un GIS che consente visibilità in tempo reale sugli elementi di rete, permettendo agli operatori di pianificare autonomamente e integrare i loro investimenti con la rete Infratel.
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy