• Il Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito MiSE) ha dato mandato ad Infratel Italia di svolgere, periodicamente, un’attività di aggiornamento della mappatura particolareggiata e dell’analisi della copertura delle aree del territorio nazionale, già individuate come Aree Grigie e Nere NGA; ossia quelle aree in cui gli operatori sono finora intervenuti con i propri programmi di infrastrutturazione o hanno interesse a farlo entro i prossimi tre anni, in linea con i punti 76 e 77 degli “Orientamenti comunitari relativi all’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a Banda Larga ” (2013C-25/01).
  • In base agli esiti del monitoraggio potranno essere stabiliti eventuali interventi pubblici come previsto nella “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga” approvata con deliberazione del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015.
  • Le Aree oggetto del monitoraggio sono le aree dichiarate Grigie o Nere in esito alle consultazioni “Aree Grigie e Nere 2017” e “Aree Bianche delle Regioni Calabria, Puglia e Sardegna”. Non sono oggetto del monitoraggio le aree Bianche attualmente oggetto degli interventi già finanziati e in corso di attuazione. Le due consultazioni di cui si intende effettuare il monitoraggio sono:

 

Consultazione 2017 – Mappatura Aree Grigie e Nere

La consultazione si è svolta dal 1° marzo a 31 luglio 2017. Le informazioni richieste agli operatori riguardavano la velocità, l’architettura e tecnologia delle reti NGA realizzate o previste per l’insieme dei civici (oltre 19 Mni) ricadenti nelle Aree grigie e Nere, per i periodi: 31 Marzo 2017 – 31 Marzo 2020.

Con tale consultazione è stato possibile definire la mappatura dettagliata delle Aree Grigie e Nere relativa allo stato delle infrastrutture esistenti (al 2017) e di quelle pianificate nel triennio (2017-2020).

I risultati sono stati pubblicati sul sito istituzionale www.infratelitalia.it.

 

Consultazione sul Piano di Investimenti per la diffusione della banda ultra-larga nelle Aree Bianche delle Regioni Calabria, Puglia e Sardegna

La consultazione si è svolta dal 2 ottobre al 20 novembre 2017. Le informazioni richieste agli operatori riguardavano la velocità, l’architettura e tecnologia delle reti NGA realizzate o previste per l’insieme dei civici (oltre 1,3 Mni) ricadenti nelle Aree Bianche delle Regioni Calabria, Puglia e Sardegna, per i periodi: 1 Settembre 2017 – 1 Settembre 2020.

I dati di copertura in termini di civici nelle aree bianche delle tre regioni per il triennio 2017-2020 sono stati pubblicati sul sito istituzionale www.infratelitalia.it. Le coperture ottenute da tale consultazione (circa 714.000 civici) costituiscono ulteriori Aree grigie e Nere.

Con il duplice scopo di:

  • monitorare il mantenimento degli impegni di copertura, ai sensi del punto 65 degli Orientamenti, si chiede, agli operatori che hanno risposto alle consultazioni precedenti, di aggiornare quanto già dichiarato attraverso la conferma dei dati già trasmessi o la modifica delle scadenze fissate;
  • ottenere l’evidenza di nuovi interventi attuati o pianificati, per i soli operatori che non hanno partecipato a consultazioni precedenti, si chiede di fornire i dati di copertura attuale e prevista nel triennio successivo.
  • I dati e le informazioni richieste per gli operatori già registrati e che hanno già partecipato a consultazioni dovranno essere forniti accedendo alla area riservata della piattaforma, oppure, per i nuovi operatori, eseguendo il download dei questionari a seguito del completamento della procedura di registrazione, come indicato nel manuale di riferimento (disponibile sulla piattaforma).
  • Gli operatori si impegnano sin d’ora ad utilizzare i dati relativi agli indirizzi contenuti nei questionari esclusivamente per le elaborazioni necessarie al fine di rispondere alla presente richiesta.
  • I dati forniti nell’ambito della consultazione saranno considerati da Infratel come riservati, utilizzati per le sole finalità del presente avviso e saranno resi disponibili a terzi esclusivamente in formato aggregato, anche mediante il sito istituzionale http://bandaultralarga.italia.it/
  • La piattaforma, raggiungibile all’indirizzo, infratelitalia.it sarà attiva a partire dal 18 gennaio 2019. Il termine per l’invio delle informazioni da parte degli operatori è fissato al 25 febbraio 2019.
  • Potrà accedere alla piattaforma il referente ad operare sulla piattaforma già individuato con le precedenti consultazioni. Nel caso di nuovo operatore o di cambi di referente, è necessario inviare una email avente ad oggetto: “monitoraggio AGN 2019” all’indirizzo consultazione@infratelitalia.it, richiedendo un account della piattaforma di consultazione, specificando:

 

  • Ragione Sociale
  • Partita IVA
  • Nome e Cognome del referente
  • Indirizzo email del referente (che verrà utilizzato come username)
  • Indirizzo pec del referente
  • Telefono fisso e mobile del referente

e allegando delega del rappresentante legale della società al referente ad operare sulla piattaforma di consultazione.

  • Per chiarimenti e per qualsiasi informazione supplementare, si prega di contattare Paolo Corda: Tel. 0697749330, Federica Crescenzi Tel. 0697749394 – email: consultazione@infratelitalia.it.