In qualità di soggetto attuatore della Strategia Nazionale per la Banda Ultralarga, su mandato del MIMIT, Infratel Italia svolge il ruolo di stazione appaltante per i lavori da realizzarsi in 634 comuni nell’ambito del modello diretto (il “Piano BUL – Modello Diretto”) e il ruolo di concedente delle infrastrutture di rete da realizzarsi nelle altre aree bianche (il “Piano BUL – Modello a Concessione”), eroga il contributo voucher per promuovere la diffusione di servizi a banda ultralarga per micro, piccole e medie imprese e professionisti (il “Piano Voucher”). Completano le attività di infrastrutturazione il Piano Scuola Connessa (fase 1) per il collegamento in fibra delle scuole italiane e il Piano Isole Minori per il collegamento in fibra ottica di 21 isole.
Per la realizzazione dei sub-investimenti TELCO del PNRR, come definiti anche nella Strategia Italiana per la Banda Ultralarga – “Verso la Gigabit Society”, approvata dal Comitato interministeriale per la Transizione digitale il 25 maggio 2021, Infratel Italia si pone come naturale leva operativa per l’attuazione dell’obiettivo “Banda larga, 5G e monitoraggio satellitare”, per conto del DTD, i.e. realizzare reti ultraveloci in fibra ottica e 5G, allo scopo di soddisfare le aumentate esigenze di connettività degli italiani e di garantire la connettività di realtà pubbliche prioritarie e strategiche, con il completamento del Piano Scuola Connessa (fase 2) e la realizzazione dei piani Italia a 1 Giga, Sanità Connessa e 5G.
Infratel Italia è inoltre impegnata nellacreazione di una rete Wi-Fi pubblica e liberamente accessibile, tramite il progetto del MIMIT Wi-Fi Italia, e nella valutazione tecnica dei progetti che partecipano alle iniziative MIMIT Digital Transformation, Fondo per l’intrattenimento digitale e Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things e gestisce il catasto delle infrastrutture SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Infratel Italia svolge inoltre una funzione di supporto tecnico per l’Amministrazione centrale e, tramite questa, anche per le Amministrazioni locali, in merito alla mappatura
delle aree caratterizzate da divario digitale e in relazione alle nuove reti NGN.
In particolare, svolge le seguenti attività:
Infratel Italia è responsabile della buona e puntuale esecuzione dei lavori, verifica i materiali utilizzati, esegue gli accertamenti in corso d’opera, la misurazione e la contabilizzazione delle parti eseguite, monitora il corretto avanzamento dei lavori nei tempi stabiliti e vigila affinché le norme sulla sicurezza nei cantieri siano rispettate per tutto il periodo di esecuzione dei lavori fino alla regolare esecuzione e collaudo degli stessi;
Infratel Italia svolge periodicamente consultazioni pubbliche con gli operatori di telecomunicazioni per l’aggiornamento della mappa della disponibilità di connettività a Banda Ultralarga per individuare le aree in condizioni di “fallimento di mercato”.