Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 18.597 scuole sul territorio nazionale.
La Presidente di Infratel Italia ha partecipato alla Camera dei Deputati all’evento “Donne del Patrimonio”
Confronto al Centro studi americani sulle sfide della transizione digitale
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia con i dati aggiornati al 31 marzo 2023.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 17.632 scuole sul territorio nazionale.
Attiva la piattaforma blockchain promossa da Infratel Italia per automatizzare e certificare i processi documentali.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 17.207 scuole sul territorio nazionale.
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia con i dati aggiornati al 31 dicembre 2022.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 16.602 scuole sul territorio nazionale.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 16.602 scuole sul territorio nazionale.
Lo Yearbook ripercorre i progetti, le azioni messe in campo ed i risultati conseguiti nel corso del 2022 per il superamento del digital divide.
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia con i dati aggiornati al 30 novembre 2022.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 16.258 scuole sul territorio nazionale.
In occasione della XXXIX Assemblea ANCI Infratel Italia ha presentato l’applicativo Data Room per fornire informazioni aggregate e aggiornate sui Piani in corso. Si tratta del nuovo progetto di Infratel Italia che punta a valorizzare i dati alla base degli interventi di infrastrutturazione digitale sul territorio nazionale.
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia con i dati aggiornati al 31 ottobre 2022.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 15.858 scuole sul territorio nazionale.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 15.353 scuole sul territorio nazionale.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 14.859 scuole sul territorio nazionale.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 14.695 scuole sul territorio nazionale.
Firmati i primi contratti per diffondere e potenziare internet veloce e le reti mobili 5G
Il bilancio sociale 2020-2021 illustra i passi della società all’insegna dello sviluppo sostenibile con ricadute positive su cittadini, comunità locali e stakeholder.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 14.285 scuole sul territorio nazionale.
Con l’aggiudicazione dei bandi per le nuove reti mobili 5G e per il lotto 15 di Italia a 1 Giga dedicato alle province autonome di Trento e Bolzano avviati investimenti per oltre 5 miliardi nella banda ultralarga.
ConnecTo Startup Contest: i risultati
Scadenza termini – 16 giugno 2022
A partire da oggi anche i professionisti potranno richiedere il voucher connettività per i servizi a banda ultralarga.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 13.414 scuole.
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia società in house del Ministero dello Sviluppo Economico con i dati aggiornati a marzo 2022.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 11.861 scuole sul territorio nazionale.
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia società in house del Ministero dello Sviluppo Economico con i dati aggiornati a febbraio 2022
Nasce il portale dedicato ai Comuni fino a 50.000 abitanti: da oggi è possibile procedere con la registrazione.
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultralarga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 8.784 scuole sul territorio nazionale.
Pubblicati i bandi Scuole e Sanità connesse. Gli operatori interessati possono presentare le offerte entro il 15 marzo 2022
Lo Yearbook ripercorre i progetti e le azioni messe in campo durante il 2021 a sostegno dello sviluppo del Paese
Scade l’11 febbraio 2022 il termine per la presentazione delle offerte
Aperte fino al 31 gennaio le iscrizioni per presentare idee e progetti innovativi ad alto impatto sociale in ambito TELCO. Novità di questa edizione nuovi contenuti per dare supporto ai giovani imprenditori e un Innovation Track per i vincitori.
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia con i dati aggiornati a novembre 2021
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, al Ministero dello sviluppo economico evento con i viceministri Gilberto Pichetto Fratin e Alessandra Todde, la Sottosegretaria Anna Ascani, i vertici di Infratel Italia Marco Bellezza ed Eleonora Fratesi, Gilda Gallerati Presidente del Comitato unico di garanzia del Mise e l’attrice Enrica Rosso, che ha interpretato due brani in apertura e chiusura della cerimonia. A moderare il dibattito Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche.
Scade il 22 dicembre il termine per la presentazione delle offerte
I riscontri entro il 20 dicembre 2021
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 5.121 scuole sul territorio nazionale.
“L’85% dei cittadini dei piccoli comuni ritiene la misura fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio”
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I ai cittadini che rientrano nei requisiti stabiliti dal DM. A dieci mesi dall’avvio della misura impegnati oltre 93,8 milioni di euro
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia società in house del Ministero dello Sviluppo Economico con i dati aggiornati ad agosto 2021
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia società in house del Ministero dello Sviluppo Economico con i dati aggiornati a luglio 2021
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I ai cittadini che rientrano nei requisiti stabiliti dal DM. A nove mesi dall’avvio della misura impegnati oltre 89 milioni di euro
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 726 scuole sul territorio nazionale
Procede l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate 726 scuole sul territorio nazionale
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I ai cittadini che rientrano nei requisiti stabiliti dal DM. A otto mesi dall’avvio della misura impegnati 87,4 milioni di euro
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia società in house del Ministero dello Sviluppo Economico con i dati aggiornati a giugno 2021
L’Ad di Infratel Italia, Marco Bellezza, ha partecipato all’evento “Make in South”, in corso dal 21 al 25 giugno a Catania
È iniziata l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio italiano. Attivate le prime 100 scuole
I riscontri entro il 26 luglio 2021
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I. A sette mesi dall’avvio della misura impegnati oltre 81,4 milioni di euro
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia società in house del Ministero dello Sviluppo Economico con i dati aggiornati a maggio 2021
Al Congresso Nazionale degli Ingegneri il punto sulle infrastrutture digitali nel nostro Paese
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I ai cittadini italiani che rientrano nei requisiti stabiliti dal DM. A sei mesi dall’avvio della misura impegnati oltre 81 milioni di euro
30 giorni per le risposte da parte degli operatori interessati
Infratel Italia e l’Agenzia per l'innovazione e le reti (INEA) della Commissione Europea hanno sottoscritto un accordo per il finanziamento di un nodo italiano dell’European Blockchain Service Infrastructure (EBSI)
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I ai cittadini italiani che rientrano nei requisiti stabiliti dal DM. A quattro mesi dall’avvio della misura impegnati oltre 60 milioni di euro.
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I ai cittadini italiani che rientrano nei requisiti stabiliti dal DM. Ad oggi attivati oltre 70.000 Voucher per un totale di 35 milioni di euro.
Consentire agli operatori più piccoli e in difficoltà di sostenere i costi di accesso up-front alla fibra e favorire l’abbattimento del digital divide nelle aree in cui negli anni è intervenuta Infratel: questo l’obiettivo della proroga “Offerta Pmi” deliberata da Infratel Italia
L’iniziativa rientra nel progetto Piazza Wi-Fi Italia del Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia per sostenere la diffusione di connettività e strumenti digitali e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese
Continua l’erogazione dei Voucher di Fase I ai cittadini che rientrano nei requisiti stabiliti dal DM.
Ad oggi attivati oltre 22.000 Voucher per un totale di 11 milioni di euro
Da oggi disponibile negli store l’app di WiFi Italia completamente rinnovata per iOS e Android
A un mese dall’avvio della misura prenotato oltre il 17,5% delle risorse disponibili, pari a circa 35 milioni di euro
“L’Amministratore delegato di Infratel Italia, Marco Bellezza, interverrà domani, 17 dicembre alle ore 18.00, al webinar "Technology and democracy. The Alliance We Need” organizzato da Formiche, Commissione Europea e dal Centro Studi Americani.
“Distanze di Connessione. La transizione digitale di città e piccoli borghi tra banda Ultralarga, 5G e Wi-Fi” il webinar in programma il 19 novembre
A partire dal 16 novembre una piattaforma sempre più accessibile per cittadini e imprese
In vista della commercializzazione da parte degli operatori il 9 novembre prossimo
L’amministrazione comunale di Policoro, in Basilicata, ha annunciato l’attivazione degli hotspot che permettono ai cittadini, scaricando l’app dedicata, di accedere gratuitamente e in modo semplice alla rete Internet attraverso un’infrastruttura pubblica wireless
L’indice DESI 2020 appena pubblicato dalla Commissione UE pone il nostro Paese al 17° posto in UE per servizi di connettività con un incremento di appena 4 punti percentuali nella connettività over 100 Mbps (dal 9% al 13%). L’entità dell’intervento pubblico messo in campo in questi anni ed affidato alla concessionaria Open Fiber avrebbe dovuto condurre a risultati ben diversi. Dall’inizio dell’anno abbiamo avviato un dialogo continuo con la concessionaria per superare le criticità nella realizzazione del piano BUL e contiamo di conseguire risultati più soddisfacenti nel prossimo DESI” dichiara l’amministratore delegato di Infratel Italia Marco Bellezza
È stata aperta la procedura per l’affidamento, mediante accordo quadro, di servizi di produzione dati del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture su tutto il territorio nazionale
Wi-Fi nel Parco dell'Alta Murgia grazie alla Convenzione tra il Ministero dello Sviluppo economico, Infratel, Regione Puglia e l'ente del Parco
Infratel Italia annuncia il suo ingresso nell’Advisory Board dell’Osservatorio del Politecnico di Milano su Blockchain e DLT
Un Team di Infratel ha partecipato all’hackathon della Commissione UE
Il numero di Plus, trimestrale a cura del MISE, è dedicato alle misure messe in campo dal Governo e dalle diverse agenzie per far fronte all’emergenza COVID-19
Già realizzati interventi in 241 comuni previsti dal piano che diventeranno 310 entro maggio grazie all’attivazione di circa 1.600 cabinet in 8 regioni
Corning e Infratel Italia insieme per sostenere la battaglia dell'Italia contro l'impatto del COVID-19
Pubblicata la dashboard con informazioni in tempo reale sui cantieri per la banda ultralarga nelle Aree Bianche
L'Assemblea dei Soci Invitalia nomina Marco Bellezza AD ed Eleonora Fratesi Presidente.
Il primo comune abruzzese a viaggiare con la banda ultra larga
La Presidente di Infratel Italia in un convegno fa il punto sul processo digitalizzazione del Paese
Infratel Italia ha siglato una intesa con Impactscool per“Future Camp”, summer school in formato digitale