Infratel Italia, per effetto degli accordi tra Ministero dello Sviluppo Economico e regione Lazio, sta dando attuazione al progetto Banda Ultra Larga che prevede che numerosi comuni della Regione vengano coperti con una infrastruttura in fibra ottica abilitante l’offerta di servizi almeno a 30 Mbit/s, finanziata dalla Regione.

Oggetto della presente comunicazione è la parte attuata secondo il “Modello Intervento diretto” che prevede la realizzazione dell’infrastruttura ottica (cavidotti e reti in fibra ottica) abilitante l’NGAN in “aree bianche” secondo gli “Orientamenti comunitari relativi all’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a Banda Larga ” e ai sensi del regime di Aiuto di Stato approvato dalla Commissione Europea per gli interventi per la Banda Ultralarga [1].

Si prevede che i lavori abbiano inizio entro il primo semestre 2015 per concludersi nei primi mesi del 2016.

Al fine di tenere conto in fase di progettazione della presenza di punti di interesse idonei alla erogazione di servizi a banda ultralarga, si chiede, pertanto, comunicare le coordinate geografiche (indicando il sistema di riferimento) e la tipologia di nodo (nodi di rete su portante fisico o radio).

Si precisa che verranno considerati prioritariamente, e compatibilmente con le risorse disponibili, i nodi presenti nelle aree urbanizzate o in prossimità di esse.

Resta inteso che lo scambio di informazioni oggetto della presente comunicazione non implica impegni di nessun tipo da ambo le parti.

Si chiede di produrre le informazioni entro il 30 marzo 2015, tramite PEC (posta@pec.infratelitalia.it) all’attenzione dell’Ing. Paolo Corda.

 

Allegato: elenco dei comuni oggetto dell’intervento BUL diretto Lazio

 

[1] regime di Aiuto di Stato n°SA 34199/2012 approvato dalla Commissione Europea il 18  dicembre 2012.