Cos'è Digital Transformation

Digital Transformation è l'incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Istituito all’articolo 29 del Decreto Crescita, è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito congiuntamente da Invitalia e Infratel Italia.

Nell’erogazione del servizio di progettazione e gestione dell’intervento, a Infratel Italia sono state affidate le seguenti attività: 

  • analisi tecnica dei progetti – esame di merito delle iniziative imprenditoriali, valutazione delle modifiche e delle variazioni di natura tecnica;
  • monitoraggio dei progetti – controlli degli aspetti tecnici dei progetti approvati;
  • promozione dell’iniziativa.

Le risorse finanziarie erogate nell’ambito di tale iniziativa sono pari a 100 milioni di euro.
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese di micro, piccola e media dimensione, anche in forma aggregata, in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH (Digital Innovation Hub) o un EDI (Ecosistema Digitale per l’Innovazione), di cui al Piano nazionale Impresa 4.0.

Cosa finanzia

Possono essere finanziati progetti rivolti alla digital transformation attraverso tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale Impresa 4.0 e/o tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:

  • all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori,
  • al software,
  • alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica,
  • ad altre tecnologie.

Oltre a prevedere la realizzazione di attività di innovazione oppure investimenti, i progetti devono:

  • essere realizzati sul territorio nazionale
  • prevedere un importo di spesa non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 500.000 euro
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e avere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni

Requisiti delle imprese

Alla data di presentazione della domanda, le imprese devono:

  1. essere iscritte come attive nel Registro delle imprese
  2. operare nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio
  3. aver conseguito, nell'esercizio cui si riferisce l'ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a 100.000 euro
  4. disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese
  5. non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente

Le agevolazioni

Le risorse finanziarie per la concessione delle agevolazioni ammontano a 100 milioni di euro.

Per entrambe le tipologie di progetto finanziabili le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, articolata come segue:

  • 10 % sotto forma di contributo
  • 40 % sotto forma di finanziamento agevolato

Le agevolazioni per i progetti di innovazione di processo o dell’organizzazione sono concesse alle condizioni ed entro le intensità massime di aiuto previste dall’articolo 29 del regolamento UE 651/2014, mentre le agevolazioni per i progetti di investimento vengono concesse nei limiti e secondo i massimali stabiliti dal Regolamento UE 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 “de minimis”.

Il finanziamento agevolato deve essere restituito senza interessi entro massimo 7 anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, che scadono il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.

Per quanto riguarda le risorse disponibili sono previste due riserve:

a) una quota pari al 25% delle risorse è riservata ai progetti proposti da micro e piccole imprese e ai progetti congiunti di cui all’articolo 4, comma 2 del decreto 09 giugno 2020
b) una quota pari al 5% delle risorse è riservata alle PMI che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso del rating di legalità, sulla base dell’elenco reso disponibile dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Presenta la domanda

Le domande devono essere presentate online.

Per precompilare e per presentare la domanda è necessario:

  1. essere in possesso di una identità SPID per accedere alla piattaforma dedicata
  2. accedere all'area riservata.

Una volta effettuato l’accesso all’area riservata sarà possibile compilare la domanda online e scaricare la documentazione da allegare. Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Al termine della procedura on line viene assegnato un protocollo elettronico.

Storie di successo

Scopri di più sulle aziende che hanno usufruito del bando Digital Transformation e diventa anche tu una storia di successo! 

  1. Agriforno La Spiga
  2. FF3D.com

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy