Infratel Italia, per effetto degli accordi tra Ministero dello Sviluppo Economico e Regioni Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e Provincia Autonoma di Trento, sta dando attuazione a una seconda fase del progetto Banda Ultra Larga, che prevede che nelle Aree Bianche dei Comuni delle Regioni citate vengano realizzate, da concessionari selezionati tramite procedura su base competitiva, reti abilitanti l’offerta di servizi a banda ultralarga. Il bando di gara relativo a detta procedura è stato pubblicato sulla GURI 5a Serie speciale n. 91 dell’8 agosto 2016.
Al fine di tenere conto in fase di progettazione, che sarà eseguita dal concessionario selezionato, della presenza di punti di interesse idonei alla erogazione di servizi a banda ultralarga, si chiede di comunicare le coordinate geografiche di tali punti di interesse (indicando il sistema di riferimento) e la tipologia di nodo (specificando i nodi di rete su portante fisico o radio).
Inoltre, laddove risulti utile per l’erogazione da parte di codesta società dei servizi a Banda Ultra Larga nelle aree bianche dei Comuni interessati dal bando di gara sopracitato, si chiede di manifestare l’eventuale interesse ad acquisire:
- diritti d’uso su quota di infrastrutture pubbliche passive fornite dal concessionario anche in modalità pay per use (in coerenza con le linee guida Agcom)
- servizi di accesso attivi in modalità wholesale erogati dal concessionario
I dati sulla consistenza e ubicazione dei nodi di rete e dei PoP degli operatori saranno pubblicati da Infratel al fine di consentire ai soggetti interessati di formulare i progetti di fattibilità che tengano conto di tale manifestazione di interesse.
Si chiede di produrre le informazioni entro il 29 settembre 2016, inviandole tramite PEC nel formato qui di seguito scaricabile (Allegato 2).
Infratel Italia SpA
Ing. Paolo Corda