Esiti Mappatura delle reti fisse 2025: conclusa l’analisi dei dati forniti dagli operatori
Bando
Il Governo ha conferito mandato a Infratel Italia S.p.A. di svolgere l’attività di mappatura delle reti fisse.
La mappatura è stata effettuata in linea con quanto previsto dagli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore delle reti a banda larga, adottati dalla Commissione europea, (pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 2023/C 36/01) ed in conformità con quanto disposto dalla Decisione della Commissione europea “State Aid SA.63170 (2021/N) - RRF - Italy - Plan 1 Gbps”.
La mappatura ha riguardato tutte le aree del Paese con lo scopo di:
a. verificare il mantenimento degli impegni di copertura assunti, ai sensi del paragrafo 65 degli Orientamenti Europei al tempo vigenti, dagli operatori che hanno risposto all’avviso relativo alla mappatura svolta nel 2021, alla mappatura relativa ai civici di prossimità, svolta nel secondo semestre 2024;
b. ottenere l’evidenza di nuovi interventi attuati o pianificati a partire dall’anno 2025 e fino al 31 dicembre 2028;
c. effettuare una mappatura particolareggiata delle reti fisse NGA (Next Generation Access) e VHCN (Very High Capacity Network);
d. valutare il livello di copertura mediante tecnologie in grado di permettere una velocità di picco maggiore di 300Mbit/s.
In base agli esiti della mappatura, ai sensi del comma 4 dell’art.22 del Codice delle Comunicazioni, potranno essere definiti eventuali ulteriori interventi pubblici, come previsto nella “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga 2023-2026”, approvata dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (“CITD”) il 6 luglio 2023, in linea con gli obiettivi stabiliti dalla Commissione Europea nella Comunicazione sulla “Gigabit Society” e nella più recente “2030 Digital Compass”.
Al 28 aprile 2025, termine per l’invio dei dati da parte degli operatori, prorogato rispetto l’iniziale scadenza del 7 aprile, hanno risposto 41 operatori.
La relazione di sintesi è disponibile al link
Nell’ allegato è riportato in formato .csv, suddivisi per regione l’elenco dei 3.870.685 di civici non coperti entro il 2028 o coperti da tecnologie in grado di non permettere una velocità di picco maggiore di 300Mbit/s.
Sono altresì indicati per i suddetti civici, qualora la qualità della coordinata lo consenta, il posizionamento rispetto ad altre reti, associando ad ognuno la seguente caratteristica:
A: civico con scarsa qualità della coordinata;
B: civico entro 50m da reti che permettono una velocità di picco maggiore di 300Mbit/s;
C: civico oltre 50m da reti che permettono una velocità di picco maggiore di 300Mbit/s.