1. Il Governo ha dato mandato a Infratel Italia s.p.a. (“Infratel Italia”), in linea con quanto previsto ai paragrafi 72 e 73 degli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato a favore delle reti a banda larga (di seguito “Gli Orientamenti comunitari”), diffusi attraverso la comunicazione - C (2022) 9343 final del 12 dicembre 2022 e con quanto disposto dagli articoli 22 e 30 del Codice delle Comunicazioni elettroniche, di avviare una mappatura particolareggiata della copertura del territorio nazionale con reti mobili in tecnologia 4G e 5G.
  2. La mappatura è effettuata in linea con quanto previsto dalla Decisione della Commissione europea “State Aid SA.100557 (2022/N) – Italy - RRF - Italian 5G” che prevede che Infratel Italia, in qualità di Soggetto attuatore, è tenuto a monitorare, periodicamente, nell’arco temporale di riferimento del Piano Italia 5G, lo stato di avanzamento degli investimenti privati, dichiarati dagli operatori in occasione delle mappature svolte da Infratel Italia nel 2021.
  3. La mappatura riguarda l’intero territorio nazionale ed ha lo scopo di verificare quali sono le aree già coperte da reti mobili 4G e 5G o che lo saranno in base ai piani di copertura degli operatori nel periodo di riferimento (2023-2026), evidenziandone le caratteristiche anche in termini di backhauling delle stazioni radio base (“SRB”).
  4. I piani dichiarati dovranno essere chiaramente riferibili a decisioni strategiche ed esecutive, completamente finanziate e adottate dai competenti organi di indirizzo e gestione degli operatori, indicando sia le coperture di rete attuali alla data del 31 dicembre 2023, sia quelle previste per gli anni compresi nel periodo di riferimento, tenuto conto altresì degli obblighi di copertura associati ai diritti d’uso delle frequenze utilizzate. In particolare, dovrà essere fornita la seguente documentazione, riferita alla realizzazione delle coperture indicate nei questionari:
    1. piano dettagliato degli investimenti, che includa per ogni fase di attuazione le date di inizio e completamento e gli elementi che ne evidenzino la concreta attuabilità, suddiviso negli anni per macrocategorie e relativi finanziamenti, approvati dagli organi competenti;
    2. architettura e struttura della rete sul territorio (numero siti, dislocazione territoriale, tipologia link di backhaul, apparati di trasporto, POP e relativo posizionamento), apparati e tecnologie previste;
    3. dimensionamento dei siti radio (con evidenza dei metodi e parametri utilizzati per le simulazioni radioelettriche) in termini di numero medio di utenti per sito e per antenna, coerente con quanto fornito nei questionari compilati e dimensionamento della banda, della rete dati e di trasporto.
  5. Per fornire i dati necessari per la verifica l’operatore dovrà richiedere le credenziali per accesso SFTP al repository della mappatura tramite richiesta alla casella di mail consultazione@infratelitalia.it, allegando alla mail di richiesta la delega e il documento di identità del rappresentante legale della società al referente per la mappatura.
  6. Le informazioni fornite dovranno essere accompagnate da documentazione attestante la credibilità dei rispettivi piani di copertura sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore.
  7. Come previsto al paragrafo 84 e seguenti degli Orientamenti comunitari, al fine di minimizzare il rischio che una semplice “manifestazione di interesse” da parte di un operatore possa ritardare o impedire la fornitura di servizi a banda ultralarga nell’area interessata, l’operatore si impegna a trasmettere a Infratel Italia, con periodicità semestrale, un aggiornamento sullo stato di avanzamento dei piani dichiarati, di cui al punto 5. Nel caso in cui l’operatore non attui il piano dichiarato o non fornisca gli aggiornamenti semestrali, Infratel Italia avrà facoltà di procedere con l’esecuzione del piano di intervento pubblico nonché a dare comunicazione dell’inadempimento dell’operatore sul proprio sito istituzionale.
  8. Infratel Italia valuterà le dichiarazioni e le successive azioni degli operatori, al fine di verificare gli eventuali impatti negativi in termini di concorrenza, causati dalle seguenti condotte:
    1. fornire, deliberatamente o per negligenza grave, informazioni fuorvianti, errate o incomplete nel contesto della procedura di mappatura;
    2. attuare interventi in difformità alle dichiarazioni contenute nei piani di cui al punto 5, senza fornire una giustificazione oggettiva per le intervenute variazioni (es. estendere, aggiornare una rete in un’area oggetto di intervento pubblico, individuata in base agli esiti della mappatura, ovvero omettere di compiere gli interventi previsti nei piani dichiarati).
  9. All’esito dell’attività di valutazione, Infratel Italia procederà secondo quanto previsto dal Comma 4-bis dell’Articolo 22 del Codice delle Comunicazioni elettroniche (D.lgs. 259/2003 e s.m.i.).
  10. La mappatura verrà effettuata sulla base di un reticolato geografico di dimensione 100x100m, rappresentativo del territorio italiano (per circa 30 milioni di “pixel”). In corrispondenza di ogni pixel che costituisce la porzione del territorio è richiesto agli operatori di compilare i campi relativi agli attributi di copertura. I questionari in formato .csv, da compilare per singolo pixel, e i file relativi ai riferimenti geografici del reticolato 100x100m di tutto il territorio italiano suddivisi per regione (“geopackage”) sono disponibili con le modalità descritte nel paragrafo "Procedura di accesso al repository della mappatura” del manuale di istruzioni inviato direttamente agli operatori interessati.
  11. Si rappresenta che le aree potenzialmente interessate dal Piano Italia 5G – Densificazione saranno escluse dall’ambito di applicazione oggettivo della mappatura. Dette aree sono rappresentate dai “pixel” contenuti nell’allegato D al bando pubblicato il 20 maggio 2022 e denominato “Aree oggetto dell’intervento”.
  12. Per queste aree, contenute in un file diverso da quello utilizzato per la mappatura, gli operatori potranno esprimere una manifestazione di interesse, a carattere non impegnativo, ad utilizzare le infrastrutture realizzate dall’Operatore beneficiario del contributo.
  13. Gli operatori si impegnano sin d’ora ad utilizzare i dati forniti e scaricabili dalla piattaforma esclusivamente per fornire riscontro al presente avviso.
  14. I dati forniti dagli operatori nel corso della presente procedura di mappatura saranno utilizzati per le sole finalità del presente avviso e saranno resi disponibili a terzi in formato aggregato e disaggregato, anche mediante i siti internet gestiti da Infratel Italia, fatta salva la possibilità di presentare istanze motivate di riservatezza, contestualmente alla trasmissione dei dati.
  15. Il termine ultimo per l’invio dei dati da parte degli operatori è fissato al 5 settembre 2024.
  16. Per chiarimenti e per qualsiasi informazione supplementare, si prega di contattare la Responsabile del Procedimento, Ing. Federica Crescenzi ai seguenti recapiti: tel. 331 6452059; e-mail: consultazione@infratelitalia.it.