Piano Italia a 1 Giga: esito mappatura e consultazione 2025 delle reti fisse a banda ultralarga sui Civici di prossimità
Bando
Infratel Italia intende svolgere una Consultazione pubblica, in conformità al paragrafo 5.2.2.4.2 degli Orientamenti UE, per i Civici di prossimità rilevati dall’operatore beneficiario Fibercop s.p.a., in analogia a quanto effettuato nel 2024 per i civici di prossimità individuati da Open Fiber s.p.a., in modo da acquisire eventuali osservazioni da parte degli operatori interessati.
Tenendo conto del fatto che nel corso delle verifiche tecniche in campo previste dalle Convenzioni del Piano Italia a 1 Giga è emersa l’esistenza di civici non inclusi nella mappatura originaria, nell’ottica di realizzare una copertura di aree omogenee in ciascun lotto e di favorire l’accelerazione degli investimenti PNRR, il legislatore ha ritenuto di definire e approvare una apposita norma contenuta comma 5-bis dell’art.20, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla legge 29 aprile 2024, n.56, pubblicata in GU n.100 del 30 aprile 2024 che consente agli operatori aggiudicatari dei contributi per l’attuazione del Piano Italia a 1 Giga di adempiere agli obblighi previsti dalle convenzioni in essere anche collegando dei civici posti in prossimità di quelli collegabili in base alle predette convenzioni ed aventi le medesime caratteristiche (“Civici di prossimità”).
In data 30 aprile 2025, Fibercop s.p.a. ha manifestato l’intenzione di avvalersi della facoltà di collegare i civici di prossimità, come previsto dal comma 5 bis dell’art.20 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19.
Per la verifica delle “medesime condizioni” (rispetto al Civico base), indicate dalla norma, con particolare riferimento agli aspetti concernenti le tematiche relative agli aiuti di stato, si è data applicazione agli Orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore delle reti a banda larga (2023/C 36/01), utilizzando i dati conferiti dagli operatori in occasione della mappatura delle reti fisse 2025. Infatti, i civici di prossimità, oggetto della seguente valutazione, costituiscono un sottoinsieme dei civici posti a mappatura. Gli esiti della mappatura delle reti fisse 2025 sono stati pubblicati il 5 agosto 2025 e sono disponibili al link https://www.infratelitalia.it/archivio-documenti/documenti/esito-mappature-reti-fisse-2025.
La Commissione europea, in sede di esame delle condizioni di ammissibilità al finanziamento dei Civici di prossimità ha definito, che un civico posizionato a distanza inferiore a 50 metri: (i) da una rete aventi le caratteristiche prestazionali richieste dal “Piano Italia a 1 Giga” o (ii) da uno dei Civici base collegati o da collegare in base al piano, è da considerarsi coperto e quindi non ammissibile al finanziamento. Al fine di consentire queste valutazioni, è stata effettuata da AGCom una verifica, impiegando la Broadband Map aggiornata con i dati di copertura al 3 luglio 2025 e la lista dei Civici base, al fine di individuare i Civici di prossimità che risultino posizionati a distanza inferiore a 50 metri da una rete aventi le caratteristiche prestazionali richieste dal “Piano Italia a 1 Giga”. In base a quanto esposto al punto precedente il collegamento di detti civici non è ammissibile al finanziamento mediante il Piano Italia a 1 Giga.
In particolare, con tale Consultazione pubblica si intende
a. comunicare gli esiti del procedimento, che utilizza i dati della mappatura delle reti fisse 2025, ma che si configura come un procedimento indipendente i per i soli civici di prossimità;
b.acquisire eventuali osservazioni circa la descritta procedura. I documenti recanti dette osservazioni dovranno essere sottoscritti dal legale rappresentante o da suo delegato e trasmesse a Infratel Italia a mezzo pec all’indirizzo posta@pec.infratelitalia.it entro il 13 ottobre 2025.
La relazione finale è disponibile qui
L'allegato alla relazione contiene l’elenco degli indirizzi civici oggetto della presente mappatura con indicazione:
1. dei risultati dell’analisi AGCom, per l’individuazione dei civici posizionati a distanza inferiore a 50 metri: (i) da una rete avente le caratteristiche prestazionali richieste dal “Piano Italia a 1 Giga” o (ii) da uno dei Civici base collegati o da collegare in base al piano. I civici in esito alla predetta analisi sono da considerarsi coperti e quindi non ammissibili al finanziamento;
2.dei civici dichiarati coperti da operatori privati entro il 2028 da reti con velocità download di almeno 300 Mbit/s in usuali condizioni di picco del traffico in esito alla mappatura delle reti fisse 2025. Tali civici sono non ammissibili al finanziamento