Roma 28 gennaio 2022 - Più di 12 mila strutture sanitarie e circa 10 mila sedi scolastiche in tutta Italia saranno connesse con internet veloce grazie ai bandi “Scuole connesse” e “Sanità connessa” pubblicati oggi, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1, componente 2, investimento 3.1.3 Scuola Connessa e investimento 3.1.4 Sanità Connessa).

 

I bandi seguono quello del Piano Italia a 1 Giga pubblicato lo scorso 15 gennaio e rientrano tra gli interventi previsti dalla Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga, che verrà completata nei prossimi mesi con gli interventi a sostegno dello sviluppo delle reti 5G.

Bando Scuole connesse

Il bando “Scuole connesse” prevede interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps, quasi 10 mila sedi scolastiche di tutto il territorio italiano suddiviso in otto aree geografiche (i cosiddetti lotti). Uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di quattro lotti.

Sono compresi la fornitura e posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione.

 

Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i sei anni successivi.

 

La suddivisione degli interventi per le scuole

 

 

Importo a base di gara (al netto IVA)

di cui Fornitura

(al netto IVA)

di cui Servizi

(al netto IVA)

Numero scuole

Lotto 1: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta

16.323.836

10.395.836

5.928.000

912

Lotto 2: Lombardia

21.491.729

13.275.729

8.216.000

1264

Lotto 3: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, pr.aut. Trento, pr. aut. Bolzano

17.204.027

11.321.527

5.882.500

905

Lotto 4: Emilia-Romagna, Marche, Umbria

12.694.884

8.430.884

4.264.000

656

Lotto 5: Toscana, Lazio

26.941.060

17.984.060

8.957.000

1378

Lotto 6: Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia

23.215.750

15.305.250

7.910.500

1217

Lotto 7: Campania, Calabria

46.115.886

29.709.886

16.406.000

2524

Lotto 8: Sicilia, Sardegna

20.437.288

13.553.788

6.883.500

1059

TOTALE

184.424.460

119.976.960

64.447.500

9.915

 

Bando Sanità connessa

Le oltre 12 mila strutture del servizio sanitario pubblico interessate dal bando “Sanità connessa”, sono distribuite su tutto il territorio nazionale. Quest’ultimo è  suddiviso in otto aree geografiche, che saranno oggetto di intervento da parte degli operatori aggiudicatari della gara. Uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di quattro lotti.

 

Il bando mira a garantire la connettività con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps e fino a 10 Gbps per le strutture sanitarie, dagli ambulatori agli ospedali. Sono compresi la fornitura e la posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione.

 

Le attività di infrastrutturazione dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, garantendo i servizi di connettività per almeno i cinque anni successivi.

 

La suddivisione degli interventi per le strutture sanitarie

 

 

Importo a base di gara

(al netto IVA)

di cui Fornitura

(al netto IVA)

di cui Servizi

(al netto IVA)

Numero strutture sanitarie

Lotto 1 –Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta

44.097.112

23.107.852

20.989.260

1.649

Lotto 2 –Lombardia

42.215.205

21.508.575

20.706.630

1.343

Lotto 3 –Friuli-Venezia Giulia, Veneto, pr. aut. Trento, pr. aut. Bolzano

52.235.394

27.358.074

24.877.320

1.922

Lotto 4 –Emilia-Romagna, Marche, Umbria

45.811.165

24.051.145

21.760.020

1.760

Lotto 5 –Toscana, Lazio

55.719.484

30.828.754

24.890.730

1.719

Lotto 6 –Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia

44.387.393

23.695.133

20.692.260

1.164

Lotto 7-Campania, Calabria

51.295.361

27.123.011

24.172.350

1.406

Lotto 8-Sicilia, Sardegna

51.528.111

26.026.731

25.501.380

1.316

TOTALE

387.289.225

203.699.275

183.589.950

12.279

Criteri di assegnazione e come partecipare

Nei bandi sono previsti criteri di assegnazione, uguali per tutti i lotti, che comprendono: offerta economica; miglioramento delle performance di connettività richieste e delle condizioni tecniche ed economiche minime previste, anche sui servizi di sicurezza; copertura wi-fi delle strutture; qualità dei piani di assunzione e formazione del personale e di gestione del progetto; impegni relativi a inclusione, diversità di genere, persone con disabilità e sostegno a categorie svantaggiate; eventuali miglioramenti dei requisiti minimi.

È possibile presentare le offerte, per uno o più lotti, entro le ore 13.00 del 15 marzo 2022.

 

Per partecipare alle gare, gestite da Infratel Italia sulla base della convenzione stipulata dal Dipartimento per la trasformazione digitale con Invitalia e Infratel Italia, è necessario accedere e registrarsi alla piattaforma telematica disponibile all’indirizzo web: https://ingate.invitalia.it.
I testi dei bandi sono disponibili sul sito di Infratel Italia, agli indirizzi web: