Innovazione e crescita sono le parole chiave per il Sud che, dopo un anno e mezzo di pandemia, punta a ritrovare tutte le opportunità per il rilancio. Questo il messaggio centrale di Isola, il nuovo hub di innovazione, formazione e lavoro.

Isola è un hub innovativo che prende casa nel più importante edificio storico privato di Catania, Palazzo Biscari. Con Isola, vivace centro di innovazione sociale, culturale e tecnologia, l’innovazione prende posto nei saloni di un palazzo settecentesco.

A Catania i cinque giorni di Make in South, l’evento che dal 21 al 25 giugno animerà Isola, in cui si incontrano aziende, istituzioni e talenti in un susseguirsi di approfondimenti, dibattiti, incontri legati a nuove opportunità di formazione e lavoro per confrontarsi, immaginare la “new normality” e scriverne qualche pagina che porti impatto nel Mezzogiorno. La tappa del G20 a Catania del prossimo 22-23 giugno diventa in questo caso l’occasione per il territorio di attrarre aziende, talenti, uomini e donne di cultura e d’impresa che insieme provano a tracciare il profilo del “fare al Sud”.

Presenti all’evento tra le Istituzioni, Anna Ascani, Sottosegretaria Ministero dello Sviluppo Economico e numerosi partner che hanno già aderito e che animeranno i diversi panel e gli eventi previsti: da Invitalia, Infratel Italia e UniCredit, per parlare di nuovi modelli di imprenditorialità a Manpower, Junior Achievement ed Elis, con cui verranno approfonditi i temi del lavoro e dell’educazione imprenditoriale.

Le cinque giornate saranno dunque un cantiere aperto per approfondire i modelli di evoluzione sociale e del mondo del lavoro che hanno attratto l’attenzione di importanti corporate, pronte a investire sullo sviluppo del Sud.

Per Infratel Italia è intervenuto l’Amministratore Delegato, Marco Bellezza che ha sottolineato: "Sosteniamo il percorso avviato in maniera visionaria dall’hub Isola di Catania. Rivitalizzare spazi storici attraverso un uso sistematico delle tecnologie, partendo dalla fibra, rappresenta una delle sfide da affrontare nel prossimo futuro. La Sicilia, anche grazie ai risultati conseguiti nell’ambito del piano BUL e con gli altri interventi infrastrutturali coordinati da Infratel Italia, si pone come naturale ponte di innovazione nel bacino del mediterraneo e Infratel Italia favorisce queste esperienze credendo fortemente nella policentricità degli spazi di innovazione da diffondere nel Paese".

L'evento "Make in South"

Il Comunicato Stampa