Rinascimento oggi: infrastrutture digitali e IA. Infratel parla del futuro delle reti
Nella splendida cornice della Sala dei Cento Giorni del Vasari, presso il Palazzo della Cancelleria, si è tenuta l'iniziativa dal titolo "Rinascimento oggi: infrastrutture e IA. L’intelligenza è una questione di reti", promossa da Infratel Italia. L’evento ha rappresentato un’occasione per discutere della rivoluzione digitale e dell’interazione tra reti infrastrutturali e intelligenza artificiale, mettendo al centro del dibattito il futuro delle reti ultraveloci in Italia.

Descrizione
L’avvio dei lavori è stato affidato al Presidente di Infratel, Alfredo Maria Becchetti, e al Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini. Il dibattito, moderato dalla giornalista Giancarla Rondinelli, è proseguito con il Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica, Thomas Clement Salomon, la Direttrice dell’Hub AI@PoliTo, Barbara Caputo, la Professoressa di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente dell’Università Campus Bio-Medico, Marta Bertolaso e il Chief Cyber Security & Privacy Officer, Ing. Luca Piccinelli. Le conclusioni dell’evento sono state affidate al Sen. Alessio Butti, Sottosegretario di Stato con delega all’innovazione tecnologica.
Nel suo discorso di apertura, il Presidente Becchetti ha sottolineato l’importanza dell’attuale fase storica, definendola un “nuovo Rinascimento culturale, etico e sociale”, contraddistinta dall’avanzamento di tecnologie complesse come l'intelligenza artificiale. "Siamo in un momento di cambiamento epocale – ha affermato Becchetti – e Infratel Italia, insieme al Governo e ai partner istituzionali, è parte integrante di questa rivoluzione digitale. Il nostro compito è quello di anticipare le sfide del futuro, guidando il cambiamento e garantendo l’innovazione a vantaggio di tutti i territori e cittadini".
Durante l'incontro, si è parlato delle sfide che le infrastrutture devono affrontare per sostenere il crescente impatto dell'intelligenza artificiale e delle reti di nuova generazione. I relatori hanno riflettuto sulle possibilità offerte dalle tecnologie emergenti, sottolineando come l’innovazione nel settore delle infrastrutture digitali sia fondamentale per il futuro del "Sistema Paese" e per garantire la competitività dell’Italia a livello internazionale.
In conclusione, il Sottosegretario Butti ha dichiarato ““Stiamo vivendo una straordinaria rivoluzione, un vero e proprio Rinascimento Digitale. Come il grande Rinascimento Italiano, che ha segnato una svolta epocale, anche oggi assistiamo a una trasformazione profonda guidata dalla tecnologia e dalla digitalizzazione. Allora come oggi, l’uomo torna al centro: la tecnologia e l'intelligenza artificiale ci spingono a riflettere su come usare questi strumenti per migliorare le nostre vite senza perdere di vista i nostri valori fondamentali. Un ringraziamento speciale va a Infratel per aver dedicato un evento così significativo a un tema su cui il Governo Meloni sta concentrando il massimo impegno, ottenendo risultati concreti e di grande rilevanza.”
L'incontro "Rinascimento oggi" ha gettato le basi per un dialogo proficuo tra istituzioni, mondo accademico e settori industriali, confermando l’importanza di una stretta collaborazione per cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale e dall'intelligenza artificiale.