Ridurre le difficoltà abitative, migliorando l’accessibilità, la funzionalità e la sicurezza di luoghi degradati; trasformare le periferie in smart cities e realtà produttive e sostenibili, favorire l’efficientamento e la sostenibilità energetica dei comuni. E ancora, promuovere gli interventi di infrastrutturazione del Paese per il superamento del digital divide e l’abilitazione alla diffusione di servizi di connettività avanzati per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

Sono questi i molteplici fronti su cui il Gruppo Invitalia è al fianco dei comuni e delle città metropolitane, che rappresentano anche il fulcro della presenza di Invitalia e della sua controllata Infratel Italia all'assemblea Annuale di ANCI, che quest’anno si terrà alla Fiera di Bergamo dal 22 al 24 novembre.

Durante la tre giorni, i team di Infratel Italia e Invitalia saranno a disposizione di sindaci e amministratori locali all’interno dello stand dedicato nel Padiglione A, per illustrare in dettaglio tutti gli interventi messi in campo per agevolare l’attuazione del PNRR.

Giornata centrale il 23 novembre, data in cui l’Ad di Invitalia Bernardo Mattarella sarà presente in fiera, ospite della tavola rotonda delle 12.30 dal titolo “I comuni per un’Italia che cresce e innova. Le infrastrutture per l’innovazione”.

Sempre il 23, alle 14.30, nella sala Giacomo Manzù, si svolgerà il workshop “Invitalia al fianco dei comuni per l’innovazione e la sostenibilità” in cui verranno affrontati tre temi principali:

  • l’Avviso del Ministero dell’ambiente “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica”, che stanzia 320 milioni per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica negli edifici delle amministrazioni comunali, tramite l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi sul MePA- Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (incentivo Finanziato dalla Commissione Europea PON Impresa e Competitività 2014 – 2020 Asse VI - REACT EU)
  • i Programmi PINQuA - Programma innovativo della qualità dell'abitare e PUI - Piani Urbani Integrati, rispettivamente per ridurre le difficoltà abitative e rendere le città metropolitane sempre più smart e sostenibili
  • i Piani Banda Ultralarga e PNRR per favorire la transizione digitale di città e comuni e l'implementazione di reti tlc e, in particolare, della banda ultralarga fissa, mobile e radio (5G) nella riduzione del digital divide.

Scarica l'agenda dei lavori