Premio

 

On 11 September the Commission has launched two public consultations – one on telecoms rules and one on Internet speeds. Both consultations are an important part of the Commission’s strategy for a Digital Single Market.

The consultation on telecoms rules asks about the future of network access regulation, spectrum management, communication services, universal service and telecoms governance. It will examine to what extent the EU’s telecoms rulebook needs to be modernised to address technological and market challenges. The second consultation on the needs for Internet speed and quality focuses on what type of connectivity will Europeans need a decade from now. With two public consultation the European Commission is opening a debate on the future of Europe’s telecoms rulebook to support long-term investment in digital networks.

You can find the public consultations at the following links:

Both consultations will run until 7 December 2015.

We encourage you to reply to the public consultations and to spread the word around you to anyone you think would be interested, both within your organisation and outside. The consultations are seeking inputs from all stakeholder groups, all interested persons and undertakings in the electronic communications sector, players within wider digital economy and the public at large. Moreover, I take the occasion to remind you that applications to the EU-wide 2015 European Broadband Award. are open until the 18 September 2015. This first edition of a Europe-wide competition aims at identifying 5 best practices of recently deployed high-speed broadband networks – i.e. delivering at least 30 Mbps in urban, suburban and/or rural areas. Applications can be submitted by any project promoter – be they private operator or public authority (national, regional, rural/local) involved in building up NGN infrastructure in recent years. We primarily aim at selecting projects that are already commercialized or close to completion. They may or may not have received public support – e.g. financing from the 2007-2013 Structural Funds (DG REGIO and AGRI programmes). Participants in the competition will be invited to an award ceremony on 16 November 2015 in Brussels.  The award ceremony will be followed by a conference (“B-Day:  Broadband 2020 and beyond”) on 17 November.

Application can be submitted at  European Broadband Award web space

_____________________________________________________

Lancio consultazioni pubbliche 2015 e Premio Europeo banda larga

L’11 settembre la Commissione ha lanciato due consultazioni pubbliche – una sulle regole del mercato delle telecomunicazioni e una sulla velocità di erogazione dei servizi Internet . Entrambe le consultazioni sono una parte importante della strategia della Commissione per un Mercato Unico Digitale .

La consultazione sulle regole del mercato delle telecomunicazioni vuole analizzare il futuro della regolamentazione sull’accesso alla reti, sulla gestione dello spettro elettromagnetico, sui servizi di comunicazione, sul servizio universale e la governance degli operatori di telecomunicazioni. Si esaminerà in che misura le regole del mercato delle telecomunicazioni dell’UE hanno bisogno di essere aggiornate per affrontare le sfide tecnologiche e di mercato.

La seconda consultazione si concentra sulle esigenze di velocità e qualità dei servizi internet e quale tipo di connettività avranno bisogno gli europei tra una decina d’anni. Con due consultazioni pubbliche la Commissione europea apre il dibattito sul futuro quadro regolatorio delle telecomunicazioni europee per sostenere gli investimenti a lungo termine nelle reti digitali.

È possibile trovare le consultazioni pubbliche ai seguenti link:

Entrambe le consultazioni si svolgeranno fino al 7 dicembre 2015.

Vi invitiamo a rispondere alle consultazioni pubbliche e a diffondere l’informazione a chiunque possa essere interessato, sia all’interno della propria azienda che all’esterno.Le consultazioni sono alla ricerca di input da parte di tutti i gruppi di interesse, di tutte le persone e le imprese del settore delle comunicazioni elettroniche, attive nell’ambito della più ampia economia digitale e da parte degli utenti in generale.

Inoltre, si coglie l’occasione per ricordare che le adesioni al Premio Europeo Banda Larga sono aperte fino al 18 settembre 2015. Questa prima edizione di una competizione a livello europeo mira ad identificare le cinque  migliori pratiche di realizzazione di  reti a banda ultra larga impiegate recentemente – vale a dire reti che possano erogare servizi ad almeno 30 Mbps nelle aree urbane, suburbane e / o rurali.

Le domande possono essere presentate da qualsiasi promotore di progetto – siano operatori privati ​​o enti pubblici (nazionali, regionali, rurali / locali) coinvolti nella realizzazione di infrastrutture NGN negli ultimi anni. La competizione punta soprattutto a selezionare progetti che siano già sul mercato o vicino al completamento. I progetti possono aver ricevuto o meno un sostegno pubblico – ad esempio, finanziamenti dei Fondi strutturali 2007-2013 (DG REGIO e programmi AGRI).

I partecipanti al concorso saranno invitati a una cerimonia di premiazione il 16 novembre 2015 a Bruxelles.

La cerimonia di premiazione sarà seguita da una conferenza (“B-Day: banda larga 2020 e oltre”) il 17 novembre.

La domanda può essere presentata al European Broadband Award web space

_____________________________________________________________