Reti Ultraveloci, Piano Isole Minori: aggiornati i prezzi di accesso wholesale a seguito della delibera AGCOM
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 e della Comunicazione della Commissione europea (2023/C 36/01) del 31 gennaio 2023 e sulla base dei criteri di equità e ragionevolezza, con la delibera n. 181/25/CONS ha approvato le condizioni economiche per l’accesso alle fibre ottiche per il collegamento di backhauling delle “Isole minori” nell’ambito delle misure previste dal PNRR per le "Reti Ultraveloci”.
Il progetto, finanziato con fondi PNRR con oltre 45 milioni di euro, le cui attività si sono completate a dicembre 2024, abilita l’offerta da parte degli Operatori di telecomunicazione di servizi digitali moderni ed avanzati per imprese, cittadini e PA locali tramite la diffusione capillare dei servizi a banda ultra-larga e sulla connettività mobile, compresa l’implementazione della tecnologia 5G.
Gli Operatori interessati, mediante l’acquisizione dei diritti d’uso in modalità IRU, potranno integrare le loro reti attraverso i collegamenti in fibra ottica delle 21 isole: Capraia, Levanzo, Marettimo, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli, Pantelleria, Linosa, Lampedusa, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola, San Domino.
E' possibile consultare il listino al seguente link.