Modello diretto
Si tratta di interventi per lo sviluppo della banda ultra larga realizzati secondo il modello diretto, in cui l'infrastruttura, una volta costruita mediante appalto pubblico, resta di proprietà pubblica e viene messa a disposizione degli operatori di telecomunicazione, mediante la cessione di diritti d’uso sulle infrastrutture o sulle singole fibre ottiche in modalità IRU (Indefeasible Right of Use), per l’offerta dei servizi agli utenti finali (cittadini, imprese o Pubbliche Amministrazioni).
Gli interventi cofinanziati dall’Unione Europea secondo questo modello sono stati realizzati nelle regioni di seguito riportate, facendo ricorso a fondi POR FESR 2014-2020 e PSR FEASR 2014-2020.
Tabella INTERVENTO DIRETTO – Finanziamenti Comunitari Banda Ultra Larga 2014-2020
REGIONE | POR FESR 2014-2020 (€) | PSR FEASR 2014-2020 (€) |
ABRUZZO | 12.500.000 | |
CALABRIA | 30.113.227 | |
LAZIO | 5.000.000 | |
PUGLIA | 3.730.000 | |
SARDEGNA | 27.984.390 | |
TOSCANA | 12.000.000 | 12.650.000 |