AI

Intelligenza artificiale blockchain e internet of things

Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

Apertura termini: 21 settembre 2022 (precaricamento documentazione dal 14 settembre)

Cos'è

Il Fondo è stato istituito dalla Legge di Bilancio 2019 (art. 1, comma 226), con una dotazione complessiva di 45 milioni di euro, per promuovere lo sviluppo e l’adozione di tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, blockchain e Internet of Things(IoT).

I criteri e le modalità di utilizzo delle risorse sono stati definiti con il decreto interministeriale 6 dicembre 2021, mentre il decreto direttoriale del 24 giugno 2022 ha stabilito termini, modalità di presentazione delle domande e criteri per la concessione ed erogazione delle agevolazioni.

A chi si rivolge

Possono accedere al Fondo:

  • Imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria, attive nei settori industriale, agro-industriale, artigianale, dei trasporti o dei servizi alle imprese;
  • Centri di ricerca con personalità giuridica.

Le grandi imprese sono ammissibili solo se partecipano a progetti in collaborazione effettiva con PMI beneficiarie.

I progetti possono essere presentati anche in forma congiunta, da un massimo di cinque soggetti partecipanti. Le agevolazioni sono concesse come contributo alla spesa, nel rispetto dei limiti stabiliti dagli articoli 25 e 29 del Regolamento GBER.

Cosa finanzia

Il Fondo sostiene progetti di:

  • Ricerca industriale
  • Sviluppo sperimentale
  • Innovazione di processo e organizzativa

Le attività devono essere finalizzate allo sviluppo e all’impiego delle tecnologie di IA, blockchain e IoT nei seguenti settori strategici prioritari:

Industria e manifatturiero

  • Sistema educativo
  • Agroalimentare
  • Salute
  • Ambiente e infrastrutture
  • Cultura e turismo
  • Logistica e mobilità
  • Sicurezza e tecnologie dell’informazione
  • Aerospazio

I progetti devono prevedere spese ammissibili tra 500.000 e 2 milioni di euro.

Termini e modalità di presentazione domande

Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda di agevolazione va presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata sul sito di Infratel Italia.

Secondo il decreto direttoriale del 24 giugno, la procedura è stata aperta il 21 settembre 2022, con possibilità di precaricare la documentazione a partire dal 14 settembre 2022.

Con decreto direttoriale 21 settembre 2022, è disposta a partire dal 22 settembre 2022, per avvenuto esaurimento delle risorse disponibili, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione regolato dal decreto direttoriale 24 giugno 2022.

Accesso alla piattaforma per inserire domanda: appfte.invitalia.it

Aggiornamenti

Aggiornamento – 11 gennaio 2023

Di seguito le graduatorie definitive dei progetti ammessi alla fase istruttoria.

Si ricorda che ciascuna graduatoria è formata coerentemente a quanto indicato nell’art. 8 del Decreto direttoriale del 24 giugno 2022 “in relazione al punteggio relativo all’elemento di valutazione “solidità economico-finanziaria” di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), numero iii), secondo le modalità indicate nel medesimo articolo 10, utilizzando i dati così come esposti dai soggetti proponenti nella dichiarazione sostitutiva d’atto notorio di cui all’allegato n. 5. In caso di parità di punteggio tra più progetti, prevale il progetto con il minor costo presentato. Le domande sono ammesse solo se integralmente coperte dalle suddette disponibilità. A conclusione dell’attività istruttoria, qualora nel corso delle verifiche emergano dei dati utili alla formazione della graduatoria difformi rispetto a quelli dichiarati dal soggetto proponente, la graduatoria stessa, ai fini dell’accesso alle agevolazioni, viene rideterminata sulla base dei dati risultanti dalla predetta attività istruttoria”.

I progetti evidenziati sono quelli ammessi alla fase istruttoria. A conclusione di questa fase, in presenza di dati difformi rispetto a quelli dichiarati, la graduatoria potrà essere rideterminata mediante scorrimento.

Aggiornamento - 29/03/2024

A seguito dell’istruttoria tecnico-amministrativa delle 109 domande di agevolazione (63 Intelligenza artificiale, 22 Block Chain, 24 Internet of Things), ammesse alla fase istruttoria come da graduatoria pubblicata in data 11 gennaio 2023, sono risultate ammissibili di agevolazione 59 domande (37 Intelligenza artificiale, 9 Block Chain, 13 Internet of Things)

Per le domande ammesse alle agevolazioni, sono in corso le verifiche propedeutiche all’emanazione del Decreto di concessione, con particolare riferimento alla verifica della documentazione prevista al comma 6 dell’Art. 9 del DD 24 giugno 2022, nonché all’espletamento degli adempimenti legati alla richiesta di informazioni antimafia.

A conclusione delle suddette verifiche, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy provvederà a trasmettere ai soggetti risultati ammissibili di agevolazione il decreto di concessione delle agevolazioni.

Nei limiti delle risorse disponibili, di cui all’art 2, comma 3, del Decreto direttoriale 24 giugno 2022, Infratel, sentito al riguardo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, procederà all’istruttoria tecnico-amministrativa di ulteriori domande di agevolazione.

Contatti

Infratel Italia

Email: fondonuovetecnologie@infratelitalia.it

infrastruttureservizidigitali@postacert.infratelitalia.it

Nelle comunicazioni relative alle domande di partecipazione si prega di inserire nell’oggetto il numero di protocollo (“FTEXXXXX”).

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy