Società trasparente
Società trasparente
L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. (INVITALIA S.p.A.), in data 20 luglio 2017 ha emesso un prestito obbligazionario quotato su mercato regolamentato.
Invitalia ha emesso nel novembre 2022 un successivo prestito obbligazionario, non subordinato e non garantito, della durata di 3 anni, destinato esclusivamente ad investitori istituzionali e professionali e qualificato come “social bond”.
Ne consegue che, a decorrere da luglio 2017 le disposizioni in materia di trasparenza non sono più applicabili ad Infratel, in quanto Società controllata dall’Agenzia, in virtù di quanto previsto dall’ art. 2 bis, c.2, lett. b) del D.Lgs. 33/2013 e dall’art. 26 del D.Lgs. 175/2016.
Tale esclusione comporta che:
- l’intera sezione “Società trasparente” continuerà ad essere consultabile – per i prossimi 5 anni ovvero per i termini più brevi previsti dalle singole disposizioni di cui al D.Lgs. 33/2013 – in relazione alle informazioni e dati oggetto di pubblicazione fino al mese di luglio 2017
- continueranno ad essere pubblicati informazioni e documenti per cui l’obbligo sia previsto da disposizioni esterne al D.Lgs. 33/2013, ovvero:
- dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”,
- dal D.Lgs. 8 aprile 2013, n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico”
- dal D.Lgs. 50/2016 – D.Lgs. 36/2023 con riferimento agli obblighi di trasparenza ivi previsti,
- dalla L. 4 agosto 2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ove applicabili alla Società.
In ciascuna singola sezione, è inserita la data di ultima pubblicazione e l’indicazione se la sezione è soggetta ad ulteriori aggiornamenti.
Per l’identificazione del dettaglio degli obblighi di trasparenza ancora applicabili ad Infratel, si rinvia all’Allegato 9 del Piano per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza pubblicato nell’apposita sezione.
L’impostazione di cui sopra potrà essere soggetta a revisione in funzione delle eventuali ulteriori indicazioni fornite da ANAC ad esito degli approfondimenti di competenza, svolti unitamente al MEF ed alla CONSOB, sulla disciplina applicabile alle Società pubbliche quotate ed emittenti strumenti finanziari quotati.
Disposizioni generali
In questa sezione sono pubblicati i riferimenti normativi e gli atti generali che regolano l’istituzione, l’organizzazione e l’attività di Infratel Italia.
Ultimo aggiornamento: luglio 2023
Organizzazione
In questa sezione, la Società pubblica i dati della propria organizzazione aziendale con riferimento ai vertici societari ed all’articolazione organizzativa.
Personale
In questa sezione è possibile reperire le informazioni richieste dalla normativa sul personale di Infratel Italia.
Enti controllati
Infratel Italia S.p.A non detiene partecipazioni in altre Società.
Ultimo aggiornamento: luglio 2023
Bilanci
In questa sezione sono pubblicati i bilanci (preventivo e consuntivo) e relativi allegati di Infratel Italia.
Ultimo aggiornamento: giugno 2023
Procedimenti
Infratel Italia S.p.A. è una società in-house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ed è soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo italiano.
In base agli accordi tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regioni ed enti locali, Infratel utilizza fondi nazionali, regionali o comunitari in coerenza con i piani governativi per la banda ultra larga. Provvede inoltre alla mappatura dei territori consultando enti ed operatori, attua e monitora i lavori fino al completamento delle infrastrutture e l’attivazione dei servizi. I piani per la banda larga possono prevedere la realizzazione diretta di infrastrutture pubbliche o incentivi economici ad un operatore per colmare il gap infrastrutturale.
Dal 20 giugno è disponibile la nuova piattaforma Connetti Italia - Reti Ultraveloci, uno strumento progettato per offrire ai cittadini tutte le informazioni in tempo reale sullo stato di avanzamento degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) previsti dalla Missione 1, Componente 2, Investimento 3 “Reti ultraveloci”. Il sito, realizzato da Infratel in qualità di soggetto attuatore dei Piani nell’ambito della convenzione siglata con il Dipartimento per la trasformazione digitale, presenta un aggiornamento continuo dello stato lavori, con dati mensili forniti dagli operatori a livello nazionale, suddivisi in cinque Piani operativi.
- Autorizzazione o concessione
- Scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi
- Concorsi e prove selettive
Ultimo aggiornamento: agosto 2023
Bandi di gara e contratti
In questa sezione sono pubblicati i documenti e le informazioni relative alle procedure ad evidenza pubblica bandite da Infratel ed ai contratti.
Si rinvia alle sotto sezioni di riferimento per le informazioni specifiche.
Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
Nel rispetto di quanto previsto dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, così come modificata dall’art. art. 8, della Legge 27 maggio 2015, n. 69, “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”, in questa pagina sono pubblicate le informazioni relative alle iniziative progettuali per le quali Infratel Italia S.p.A. effettua “concessioni ed erogazioni di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzioni di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati”.
Progetto/Programma | Link alle informazioni |
Voucher imprese | Dashboard Voucher Imprese - Banda Ultra Larga (italia.it) |
Voucher famiglie | Dashboard Voucher Famiglie - Banda Ultra Larga (italia.it) |
Piano Italia 5G | https://connetti.italia.it/it/piano/5g |
Piano Italia a 1 giga | https://connetti.italia.it/it/piano/1-giga |
Intelligenza artificiale |
Controlli e rilievi sull'amministrazione
In questa sezione sono riportati i controlli degli organi di revisione amministrativa e contabile e degli altri organismi di controllo della Società.
- Relazione della Società di revisione 2021
- Relazione del Collegio sindacale 2021
- Relazione della Società di revisione 31.12.20
- Relazione del Collegio sindacale 2020
- Relazione 2019 Collegio sindacale
- Relazione della società di revisione al bilancio 2019
- Relazione della società di revisione al bilancio 2018
- Relazione del collegio sindacale - bilancio 2018
In relazione alle attività svolte dalla società nell’anno 2022 la Corte dei conti ha effettuato i seguenti controlli:
- deliberazione n. 18/2022 (Corte dei Conti - CACC - CACC - 0001049 - Interno - 29/11/2022 - 12:13), con cui il Collegio del controllo concomitante presso la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato ha accertato l’insussistenza - allo stato degli atti - di criticità tali da implicare le conseguenze di cui all’art. 11 della legge n. 15/2009 e dell’art. 22 del D.L. n. 76/2020 con riferimento al Piano Italia 1 Giga;
- deliberazione n. 19/2022 (Corte dei Conti - CACC - CACC - 0001019 - Interno - 24/11/2022 - 12:44), con cui il Collegio del controllo concomitante presso la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato ha accertato che non sussistono, allo stato degli atti, criticità tali da implicare le conseguenze di cui all’art. 11 della legge n. 15 del 2009 e dell’art. 22 del D.L. n. 76 del 2020 con riferimento al Piano Italia 5G.
Organo di controllo con funzioni di OIV
Ultimo aggiornamento: settembre 2024
Altri contenuti
In questa sezione sono pubblicati i contenuti relativi al sistema “anticorruzione e trasparenza” di Infratel Italia spa nonché il modello organizzativo e di controllo ex D.Lgs. 231/2001, le disposizioni interne in materia di “whistleblowing” ed “accesso civico” nonché ulteriori altri documenti ed informazioni non riconducibili alle altre sotto-sezioni.
- Anticorruzione e trasparenza
- Modello di organizzazione, gestione e controllo
- Segnalazioni di illecito – whistleblowing
Ultimo aggiornamento: aprile 2025